Cos'è vino al metanolo?

Vino al Metanolo: Informazioni Importanti

Il vino al metanolo è una bevanda alcolica adulterata e estremamente pericolosa, risultato dell'aggiunta deliberata o accidentale di metanolo (alcol metilico) al vino. Il metanolo è un alcol tossico, diverso dall'etanolo (alcol etilico) presente nel vino prodotto correttamente.

Perché è pericoloso?

Il consumo di vino contaminato con metanolo può avere conseguenze gravissime per la salute, a causa della tossicità del metanolo. Il metanolo viene metabolizzato nel corpo in formaldeide e acido formico, sostanze ancora più tossiche che attaccano il sistema nervoso centrale e altri organi.

Effetti sulla Salute:

Gli effetti dell'intossicazione da metanolo possono variare in gravità a seconda della quantità ingerita e della sensibilità individuale, e includono:

  • Sintomi iniziali: mal di testa, nausea, vomito, dolori addominali, vertigini, confusione.
  • Problemi alla vista: visione offuscata, sensibilità alla luce, fino alla cecità permanente (uno degli effetti più noti e temuti).
  • Danni neurologici: convulsioni, coma, danni cerebrali permanenti.
  • Insufficienza renale e epatica.
  • Morte.

Come si verifica l'adulterazione?

L'adulterazione del vino con metanolo può avvenire per diverse ragioni:

  • Frodi commerciali: Aggiunta deliberata di metanolo per aumentare il volume del vino e ridurre i costi di produzione, senza considerare le conseguenze per la salute dei consumatori.
  • Errori di produzione: Contaminazione accidentale durante il processo di produzione, ad esempio attraverso l'utilizzo di attrezzature non pulite o l'impiego di pratiche di vinificazione inadeguate.
  • Distillazione illegale: Produzione di vino in condizioni non controllate, spesso in ambito domestico, dove è più facile che si verifichino errori o l'utilizzo di sostanze non autorizzate.

Prevenzione:

La prevenzione dell'avvelenamento da vino al metanolo si basa principalmente sul controllo della filiera produttiva e sulla vigilanza delle autorità competenti. È importante:

  • Acquistare vino da fonti affidabili e certificate.
  • Diffidare di prodotti a basso costo o di dubbia provenienza.
  • Segnalare alle autorità competenti qualsiasi sospetto di adulterazione.
  • Controlli rigorosi sulle produzioni vinicole.

Cosa fare in caso di sospetta intossicazione:

In caso di sospetta intossicazione da metanolo (ad esempio, se si manifestano i sintomi sopra descritti dopo aver bevuto vino), è fondamentale recarsi immediatamente al pronto soccorso o chiamare il 118. Il trattamento tempestivo è cruciale per limitare i danni e aumentare le probabilità di sopravvivenza. L'antidoto per l'avvelenamento da metanolo è l'etanolo (alcol etilico) somministrato per via endovenosa.